Tematica Piante

Terminalia catappa L.

Terminalia catappa L.

foto 1124
Foto: © Hans Hillewaert
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Myrtales Rchb. (1828)

Famiglia: Combretaceae Br. R., 1810

Genere: Terminalia L.


itItaliano: Catalpa, Mandorlo indiano, Mirobalano, Mirabolano

enEnglish: Tropical almond, Talisay, Badam, Catappa

frFrançais: Amandier

deDeutsch: Katappenbaum

spEspañol: Almendro de la India

Descrizione

Il nome specifico catappa è un adattamento del nome malese (ketapang) per la pianta in questione. È un albero spogliante alto fino a 20–25 m, con rami inseriti sull'asse principale a mo' di verticillo estesi in orizzontale, producendo un'ombra gradita. Ampi e grandi cordoni radicali. Le foglie d isposte in ciuffi, lunghe circa 30 cm e larghe 15 cm, di colore verde brillante, obovate, nascono alla fine dei ramoscelli giovani. Presentano nervature in rilievo e del tomento nella pagina inferiore. Le foglie assumono un colore rosso quando cadono. I fiori sono p iccoli, di colore biancastro, riuniti in alcune spighe ricurve alla cima dei rami, lunghe circa 15 cm. Le antere sono gialle. La pianta è monoica. I frutti sono d rupe ovali lunghe circa 5 cm, eduli, con fibra carnosa, che contengono un guscio verde-giallo, rosso a maturazione; la polpa verde sottile e legnosa contiene il seme, simile a una mandorla. La corteccia e di c olore grigio-bruno, liscia. I semi sono commestibili, sono oleosi e contengono anche il 50% in sostanze tanniche: vengono usati per conciare pelli e in farmacopea.

Diffusione

Cresce principalmente nelle regioni tropicali dell'Asia, dell'Africa e dell'Australia.


01257 Data: 09/02/1976
Emissione: Alberi in fiore
Stato: Anguilla
09680 Data: 30/04/1997
Emissione: Frutti locali
Stato: Anguilla

12486 Data: 26/08/1987
Emissione: Flora
Stato: Seychelles
12881 Data: 19/04/1989
Emissione: Flora
Stato: Cocos Islands